Sistemi di controllo agenti atmosferici per gestione automatica delle finestre
Tutte le aperture delle nostre serre, possono essere gestite in maniera automatica, impostando dall’apposito PLC, la temperatura interna desiderata, la velocità del vento massima oltre alla quale le finestre si chiuderanno in automatico, e il rilevamento tramite sensore della pioggia, che agirà sempre sulla chiusura in sicurezza delle finestre. Il tutto può essere inoltre gestito in remoto, tramite App.
Movimentazione Finestre

MOTORIDUTTORE PER FINESTRE LATERALI E DI COLMO
(non adatto per finestre a tendina con braccio cardanico)

Potenza 0,55 KW
Consumo 1,7 A
380 / 400 V

Finestre laterali a tendina avvolgibile con motorizzazione

La chiusura automatica di questo tipo di finestra avviene per mezzo di un motoriduttore collegato a un braccio telescopico dotato di giunto cardanico che agisce direttamente sul tubo di avvolgimento della tenda.
Il braccio telescopico per arrotolamento film plastico da 1m a 4,5m di altezza, è realizzato in profilo in alluminio anodizzato, con asta di escursione in acciaio inossidabile e doppio cardano con l’angolo massimo di lavoro a 45°.

Finestra laterale e frontale a “tendina motorizzata”
La Tendina avvolgibile è posta nelle pareti laterali e frontali della serra. In corrispondenza della Tendina è prevista una zoccolatura in ondulato rigido da cm 50 di altezza. La movimentazione della finestra avviene per mezzo di braccio telescopico motorizzato, con giunto cardanico.
Finestre di colmo ad “ala di gabbiano” (o semi arco apribile)

Apertura superiore con arco semi-apribile, con sistema a cremagliera e asse di trasmissione. La metà dell’arco si apre con una rotazione a cerniera al centro della campata.

La movimentazione avviene per mezzo di motoriduttore elettrico.

Il tamponamento è realizzato in “film di polietilene”

Finestra di colmo a “fungo” motorizzata
Nella parte superiore delle serre, ad esclusione del corridoio centrale, sono previste le finestre del tipo a “Fungo” motorizzato, con apertura verticale di m 1,20 c.ca di larghezza, per un’alzata di m 0,70 c.ca. Ogni finestra è movimentata da un motoriduttore con asse a cremagliera, a loro volta gestiti da un quadro elettrico di comando.

Ti serve consulenza per costruire il tuo impianto?

Ti aiutiamo noi!
Iniziamo subito

Contattaci

Completa ed invia il form di contatto qui di seguito, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.