Informazioni Tecniche
Tutto ciò che devi sapere
Le strutture per Avanserra sono realizzate con travi zincate a caldo tipo “IPE AD ALI PARALLELE”. Le quali travi vengono utilizzate sia per i pilastri che per le capriate di copertura. La dimensione della sezione della trave IPE varia a seconda delle dimensioni della struttura stessa (larghezza , altezza e altre esigenze di progetto ). I tiranti e le candele delle capriate, e le controventature sono realizzati in tubolare zincato. Come per le serre, anche nelle Avanserre le grondaie laterali e quelle centrali sono fatte in acciaio zincato e preverniciato. Fascionerie frontali e laterali sono in acciaio zincato presso-piegato. Le piastre e le gaffe per l’assemblaggio dei vari elementi in acciaio zincato, presso-stampato.
Le Avanserre vengono realizzate su progetto. In genere ogni singola campata può avere una larghezza massima di m 16,00 . Superata questa misura si passa alla progettazione di una struttura a doppia campata accoppiata. Le lunghezze sono modulari e hanno un passo d’avanzamento standard di 4,00 .
Per la copertura delle avanserre vengono utilizzate prevalentemente lastre ondulate opaline, di colore “Biancolatte” che hanno oltretutto una funzione ombreggiante.
Gli accessi alle avanserre sono progettati in base alla struttura stessa e permetto sempre, sia per larghezza che per altezza, l’accesso alla struttura di mezzi pesanti.
Le finestre laterali a “Ghigliottina” sono costituite da un telaio che scorre verticalmente (dall’alto verso il basso e viceversa), per mezzo di un sistema di cremagliere verticali mosse uniformemente da un unico asse di trasmissione. Le finestre di colmo a “Fungo” sono costituite da un telaio che scorre verticalmente (dall’alto verso il basso e viceversa), per mezzo di un sistema di cremagliere verticali mosse uniformemente da un unico asse di trasmissione. Sia le finestre a “Ghigliottina” che quelle a “Fungo” possono essere azionate manualmente o essere corredate di motore elettrico con quadro elettrico “apri – chiudi”.