Capannoni

I nostri capannoni industriali, sono strutture realizzate interamente in profili d’acciaio, che verranno, a seconda delle dimensioni e dei coefficenti di carico scaturiti dal calcolo, opportunamente dimensionati. Le costruzioni in acciaio presentano notevoli vantaggi dal punto di vista della flessibilità strutturale, cioè della possibilità di spostare o espandere velocemente la struttura stessa. I rivestimenti più comunemente usati in questo tipo di strutture, quali i pannelli sandwich, garantiscono un altissimo coefficente di isolamento termoacustico dall’esterno. Il nostro obiettivo, è quello di accontentare le richieste e quindi le esigente del cliente, garantendo sempre la massima affidabilità e qualità.

Informazioni Tecniche

Tutto ciò che devi sapere

Le strutture adibite a capannoni industriali , devono certamente garantire spazi con grandi luci. Le loro caratteristiche, sono comunque, strettamente correlate alla categorie catastali a cui appartengono. Nella classificazione del catasto, gli immobili industriali sono divisi, in relazione alla destinazione d’uso, in varie categorie come ad esempio: magazzino (C2); laboratorio artigianale (C3); opificio (D1); fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni (D7); fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole (D10).

I principali vantaggi rispetto ad altri materiali da costruzione sono:

Elevato rapporto resistenza/peso specifico

le strutture metalliche sono più leggere di quelle in muratura portante e in calcestruzzo armato. Questo determina una minore incidenza del peso proprio strutturale sui carichi di esercizio favorendo la realizzazione di fondazioni più ridotte. La maggiore leggerezza degli elementi di acciaio e la loro elevata resistenza inoltre permettono di realizzare strutture di grandi dimensioni.

Montaggio

Tutte le parti vengono costruite in officina ed arrivano in cantiere pronte per essere assemblate con tempistiche molto rapide di montaggio.

Versatilità

Possibilità di effettuare facilmente rinforzi o variazioni in corso d’opera ed in loco.

Smontaggio veloce ed economico

Altrettanto veloci ed economiche risultano essere le eventuali fasi di smontaggio o demolizione, con la possibilità di recuperare e riutilizzare tutta la struttura o parte del materiale.

Questo tipo di strutture in acciaio garantiscono la possibilità di assorbire l’energia sismica, utilizzando le elevate riserve plastiche tipiche del materiale, tramite l’uso di dettagli costruttivi decisamente meno onerosi rispetto a quelli che sarebbero necessari prevedere con altri materiali. Le costruzioni metalliche sono caratterizzate da pesi strutturali inferiori rispetto alle soluzioni costruttive di cemento armato, riducendo perciò l’entità delle forze inerziali generate dal sisma sulla struttura e garantendo al contempo una più efficace capacità di dissipare l’azione sismica.

L’acciaio inoltre risulta idoneo anche per gli interventi di ristrutturazione e di adeguamento sismico degli edifici in muratura o cemento armato. L’impiego di elementi d’acciaio permette infatti di rispettare la ricchezza architettonica propria del patrimonio edilizio dei centri storici, senza stravolgere l’identità culturale degli edifici.

Ti serve consulenza per costruire il tuo impianto?

Ti aiutiamo noi!
Iniziamo subito

Contattaci

Completa ed invia il form di contatto qui di seguito, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.