Informazioni Tecniche
Tutto ciò che devi sapere
Gli archi e i pilastri sono realizzati in tubolare zincato da Ø 2” Gli elementi di giunzione superiore (correntini) e le controventature di rinforzo sono realizzate con profili di acciaio zincato. Sia le grondaie laterali che quelle centrali sono fatte in acciaio zincato e preverniciato, che garantisce una doppia protezione della grondaia stessa. Tutte le fascionerie frontali e laterali sono in acciaio zincato presso-piegato. Le piastre e le gaffe per l’assemblaggio dei vari elementi in acciaio zincato presso-stampato.
Le serre hanno delle lunghezze standard di m 7,50 / 8,00 / 9,00 e 10,00. Ciò non toglie che possono essere realizzati delle campate di larghezza diversa per poter soddisfare le esigenze del cliente. Le lunghezze sono modulari e hanno un passo d’avanzamento che varia da m 2,00 a m 2,50 e seconda della tipologia della serra, della sua altezza e della sua esposizione ai venti.
A seconda del tipo di coltura del clima e delle esigenze del cliente le serre possono essere coperte con film plastico (o polietilene), o con lastre di ondulato plastico rigido. FILM PLASTICO Nel caso del film plastico, le strutture saranno predisposte e quindi corredate dei sistemi di tiraggio e tensionamento del film di copertura (tubi di avvolgimento Ø 1” e cicchetti tendi-tubo). Nelle serre predisposte per copertura con film plastico, è presente un nostro innovativo sistema per il montaggio delle reti superiori di ombreggiamento. ONDULATO PLASTICO Nel caso delle coperture in ondulato plastico rigido vengono solitamente utilizzate delle lastre ad alta trasparenza e resistenza (Lastra retta di policarbonato – Onda 76/16). OPALINE In alcuni casi, come nella realizzazione di garden per lo stoccaggio di prodotti da vivaio, posso essere utilizzate delle lastre ondulate opaline, di colore “Biancolatte” che hanno funzione ombreggiante.
Gli accessi alle serre hanno solitamente una larghezza standard di m 2,40 per un’altezza che varia a seconda dell’altezza della serra stessa. Si tratta di porte scorrevoli con binario inferiore e superiore.
Le finestre laterali a “Tendina” sono costituite da tubo avvolgitelo, con maniglia posta all’estremità e dalle guide verticali che garantiscono la perfetta chiusura della finestra. Le finestre laterali a “Ghigliottina” sono costituite da un telaio che scorre verticalmente (dall’alto verso il basso e viceversa) per mezzo di un sistema di cremagliere verticali mosse uniformemente da un unico asse di trasmissione. Le finestre di colmo a “Fungo” sono costituite da un telaio che scorre verticalmente (dall’alto verso il basso e viceversa), per mezzo di un sistema di cremagliere verticali mosse uniformemente da un unico asse di trasmissione. Questo tipo di finestra, posta nella parte più alta della serra, ha la funzione di aspirare e buttare fuori l’aria calda che si crea all’interno della serra, creando cosi il cosiddetto “effetto camino”. Sia le finestre a “Ghigliottina” che quelle a “Fungo” possono essere azionate manualmente o essere corredate di motore elettrico. In caso di movimentazione elettrica il tutto può essere gestito in due modi: – con un semplice quadro elettrico di comando ( apri – chiudi ) – con un sistema computerizzato che agendo sui parametri di temperatura, vento e pioggia, gestisce automaticamente le operazioni di apertura e chiusura delle finestre.